Passa ai contenuti principali

Cambio di destinazione d'uso: quando è consentito e quale pratica è necessaria

Cambio di destinazione d'uso: 

quando è consentito e quale pratica è necessaria




La destinazione urbanistica è la destinazione che l’ordinamento urbanistico riconosce all’immobile relativamente alle sue caratteristiche strutturali ed architettoniche. Essa è differente dalla categoria catastale, la cui funzione è invece la stima del valore ai fini fiscali. Pertanto l’impiego di fatto di un immobile con categoria catastale diversa dal suo uso effettivo non implica una violazione di carattere urbanistico, ma può rilevare ai fini dell’autorizzazione a svolgere o meno l’attività in locali con destinazione d’uso con essa incompatibile sulla base dei requisiti stabiliti dalle norme di settore. 


Quando il cambio di destinazione d’uso è rilevante?


È cambio destinazione d'uso urbanisticamente rilevante ogni forma di utilizzo dell’immobile diversa da quella originaria, con o senza opere, che comporti il passaggio ad una diversa categoria funzionale, come sopra indicate. Se si resta all'interno della stessa categoria, non è un mutamento di tipo rilevante. 

Vista questa definizione, ne consegue che il mutamento della destinazione d’uso all’interno della stessa categoria funzionale risulta urbanisticamente non rilevante, ed è pertanto sempre consentito, salva diversa previsione da parte delle leggi regionali e degli strumenti urbanistici comunali. 

Titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d'uso

Il cambio della destinazione d’uso di un immobile - sia esso urbanisticamente rilevante o meno - può essere realizzato con o senza l’esecuzione di interventi edilizi. 
Anche nel caso di un cambio della destinazione d’uso urbanisticamente non rilevante però, le eventuali opere da realizzarsi sonocomunque soggette al titolo abilitativo edilizio previsto. 


Ad esempio, il cambio di destinazione d’uso attraverso la realizzazione di opere edilizie, configura un intervento di ristrutturazione edilizia secondo la definizione fornita dall’art. 3, comma 1, lettera d), D.P.R. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia)L’intervento è quindi assoggettato al previo rilascio del Permesso di Costruire, o alla presentazione di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività sostitutiva del Permesso di Costruire, con pagamento del contributo di costruzione dovuto per la diversa destinazione. 

Qualora il cambio di destinazione d’uso non comporti alcuna modifica strutturale dell’immobile, si parla di mutamento funzionale o mutamento funzionale della destinazione d’uso. In questo caso, è sufficiente presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). 




BENIMMOBILI IMPRESA
PROPRIO LO SPAZIO DI LAVORO CHE STAI CERCANDO

Scopri Chi Siamo

Scrivi all'Autore:
zaghen@benimmobili.eu



Commenti

Post popolari in questo blog

SOS Locazioni Commerciali - "Decreto Cura Italia" per il Coronavirus

L’ emergenza Covid-19   ha a vuto un im patto devastante sull’economia italiana. "Sono Marco Copeta e, come Advisor Immobiliare dell'agenzia di mediazione immobiliare BENIMMOBILI IMPRESA, posso ammettere che già molti clienti mi hanno contattato per capire in che modo lo Stato può andare in aiuto degli imprenditori in difficoltà" Cerco di dare alcuni chiarimenti. Per quanto riguarda le locazioni commerciali , l’articolo 65 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 cosiddetto “ Decreto Cura Italia ” prevede, a favore di esercenti attività d’impresa, per il corrente anno 2020, un credito d'imposta pari al 60% del canone di locazione per negozi e botteghe (ovvero per  i mmobili appartenenti alla categoria catastale C/1 ) pagato al mese di marzo 2020. Il Bonus costituisce un risarcimento parziale della spesa sostenuta dal commerciante al dettaglio per la locazione di un locale rimasto inutilizzato, a causa dell’emergenza epidemiologica. Cosa bisogna fare per accede...

I Nuovi Trend nel settore Retail nel 2021

  La spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia che ha influenzato molti degli aspetti con il quale ci confrontiamo ogni giorno ha inevitabilmente portato nuove tendenze anche nel settore Retail , che dovrà ben presto abituarsi all’idea che i clienti possano interagire virtualmente con i prodotti.  L’emergenza sanitaria ha spinto i consumatori a ricercare una Shopping Experience più conveniente in termini di costi e di sicurezza . Gli ultimi dati infatti dimostrano di come il 97% di coloro che hanno abbandonato il carrello tradizionale a favore di quello virtuale, lo hanno fatto per comodità.  Tuttavia, le attività ubicate nei cosiddetti “negozi di vicinato” che hanno implementato la possibilità di “ click & collect” (ovvero la possibilità di ordinare online uno o più prodotti e ritirarli in negozio) hanno visto un incremento delle vendite. Tale tendenza si è verificata perché, con il primo lockdown, la disponibilità dell’Home Delivery da parte della GDO si...

Il futuro degli uffici in locazione

  Cari lettori, abbiamo quì raccolto i punti di vista più interessanti sul futuro degli uffici contenuti negli articoli scritti da tre dei maggiori esponenti del settore immobiliare, ovvero:   CBRE , la più grande società di consulenza immobiliare al mondo COIMA , tra i leader in Italia nella gestione dei patrimoni immobiliari Cushman & Wakefield , una delle principali società globali di servizi immobiliari   Nell’articolo “ Office of the future ” scritto per CBRE da Alberto Cominelli abbiamo trovato particolarmente interessante l’approfondimento su tre fenomeni:   Nel 2030, per la prima volta, lavoreranno insieme ben cinque generazioni  e lo spazio di lavoro dovrà tenere in considerazione le nuove esigenze di flessibilità ; I picchi occupazionali, ovvero la tendenza delle persone che operano in smart working  a recarsi in ufficio a metà settimana, è in contrapposizione con una possibile riduzione degli spazi lavorativi disponib...