Passa ai contenuti principali

La tassazione nelle Cessioni Immobiliari di Immobili Non Residenziali






Quando si sta valutando l’acquisto di un capannone, un ufficio o un negozio, è bene ricordare che la tassazione sulla compravendita degli immobili strumentali è ben diversa dal settore abitativo.
E’ buona norma porsi alcune domande, ad esempio:

  •          Quali sono le imposte da pagare per la cessione/acquisto di immobili strumentali?
  •          A quanto ammonta l’imposta di registro se la vendita è effettuata da un privato?
  •          Quando la cessione è esente IVA o imponibile per obbligo o opzione?

Ecco alcune utili informazioni per capire la tassazione indiretta nella cessione di fabbricati strumentali.

Il mercato immobiliare dell’impresa è caratterizzato da diverse tipologie di operazioni di compravendita, che possono essere soggette, a seconda dei casi, al regime di esenzione o di imponibilità IVA, in base alla tipologia di fabbricato oggetto di vendita e dalla possibile opzione per l’imponibilità IVA esercitata dal venditore.

La cessione di fabbricati strumentali è disciplinata, ai fini delle imposte indirette, dall’articolo 10, primo comma, nn. 8), 8-bis) e 8-ter), del DPR n 633/72, norma che prevede la possibilità di applicazione dell’IVA. Questa possibilità evita al venditore l’indetraibilità dell’imposta sugli acquisti che discende dal regime di esenzione (pro-rata IVA).

Ma quali sono gli immobili strumentali?


Sono considerati fabbricati strumentali per natura gli immobili appartenenti alle categorie catastali B, C, DEA/10.
Volendo semplificare, si tratta di tutti quei fabbricati a destinazione non abitativa utilizzati dalle imprese nella loro attività.
A seconda che il cedente sia un soggetto privato o un soggetto passivo IVA (un’azienda, ad esempio), la cessione sarà soggetta a imposta di registro o ad IVA.
In quest’ultimo caso, l’articolo 10, comma 1, lettera n 8-ter, del DPR n 633/72 prevede che la cessione di immobili strumentali sia, in via generale, in regime di esenzione IVA, salvo i casi nei quali l’operazione è soggetta ad IVA in via obbligatoria. Rimane in ogni caso la possibilità, per l’impresa cedente, di optare comunque per l’applicazione dell’IVA.

Cessioni di fabbricati strumentali con iva obbligatoria


Sono obbligatoriamente soggette ad IVA le cessioni di immobili strumentali effettuate da imprese costruttrici o che vi hanno effettuato interventi di recupero (restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica) entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori.
In questo specifico caso, l’operazione è imponibile IVA per obbligo normativo con IVA esposta in fattura (non è applicabile il reverse charge).


Cessione di fabbricati strumentali con IVA su opzione

Escluso il precedente caso, la regola generale prevede la cessione di immobili strumentali in esenzione IVA. Per evitarne le conseguenze (applicazione del “pro-rata“, agli acquisti degli ultimi 10 anni), è possibile optare per l’imponibilità IVA, richiedendola al momento della stipulazione del rogito notarile. L’applicazione avviene con il meccanismo del “reverse charge“, in caso l’acquirente sia un soggetto passivo IVA, mentre deve essere esposta in fattura in caso l’acquirente sia un privato.

In tutti i casi di imponibilità ad IVA, in via obbligatoria o su opzione, si applica, in via generale, l’aliquota ordinaria del 22%, tranne che nei seguenti casi:
  • Cessioni di porzioni di fabbricati a prevalente destinazione abitativa (es. uffici e negozi) effettuate dall’impresa costruttrice;
  • Cessioni di fabbricati o porzioni, effettuate dalle imprese che hanno eseguito sugli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia o urbanistica. Per tali cessioni si applicano, oltre all’Iva (al 22% o al 10%) anche l’imposta di Registro in misura fissa pari a € 200, l’imposta Ipotecaria pari al 3%, e l’imposta Catastale pari all’1%.

Cessione di fabbricati strumentali esente IVA

In tutti i casi in cui la cessione dell’immobile è effettuata da impresa diversa da quella costruttrice o ristrutturatrice (nei 5 anni successivi alla conclusione dei lavori), tale cessione è esente IVA.
Le fattispecie di esenzione IVA possono essere:
  • Cessioni effettuate da imprese costruttrici o che vi hanno effettuato interventi di recupero (restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica) oltre i 5 anni dall’ultimazione dei lavori, per le quali non è stata esercitata l’opzione per l’imponibilità;
  • Cessioni effettuate da qualsiasi impresa (anche non costruttrice/ristrutturatrice) per le quali non è stata esercitata l’opzione per l’imponibilità. In tali fattispecie, il trasferimento dell’immobile strumentale è esente da Iva e soggetto all’imposta di Registro in misura fissa di € 200, all’imposta Ipotecaria del 3% e all’imposta Catastale dell’1%.


Cessioni di fabbricati strumentali da parte di privati

Nel caso in cui la cessione venga effettuata da un soggetto privato (non titolare di partita IVA), vengono applicate:

  • Imposta di registro nella misura del 9% calcolata sull’importo della transazione
  • Imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, per € 50,00 ciascuna.




BENIMMOBILI IMPRESA
PROPRIO LO SPAZIO DI LAVORO CHE STAI CERCANDO

Scopri Chi Siamo

Scrivi all'Autore:
zaghen@benimmobili.eu














Commenti

Post popolari in questo blog

I Nuovi Trend nel settore Retail nel 2021

  La spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia che ha influenzato molti degli aspetti con il quale ci confrontiamo ogni giorno ha inevitabilmente portato nuove tendenze anche nel settore Retail , che dovrà ben presto abituarsi all’idea che i clienti possano interagire virtualmente con i prodotti.  L’emergenza sanitaria ha spinto i consumatori a ricercare una Shopping Experience più conveniente in termini di costi e di sicurezza . Gli ultimi dati infatti dimostrano di come il 97% di coloro che hanno abbandonato il carrello tradizionale a favore di quello virtuale, lo hanno fatto per comodità.  Tuttavia, le attività ubicate nei cosiddetti “negozi di vicinato” che hanno implementato la possibilità di “ click & collect” (ovvero la possibilità di ordinare online uno o più prodotti e ritirarli in negozio) hanno visto un incremento delle vendite. Tale tendenza si è verificata perché, con il primo lockdown, la disponibilità dell’Home Delivery da parte della GDO si...

SOS Locazioni Commerciali - "Decreto Cura Italia" per il Coronavirus

L’ emergenza Covid-19   ha a vuto un im patto devastante sull’economia italiana. "Sono Marco Copeta e, come Advisor Immobiliare dell'agenzia di mediazione immobiliare BENIMMOBILI IMPRESA, posso ammettere che già molti clienti mi hanno contattato per capire in che modo lo Stato può andare in aiuto degli imprenditori in difficoltà" Cerco di dare alcuni chiarimenti. Per quanto riguarda le locazioni commerciali , l’articolo 65 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 cosiddetto “ Decreto Cura Italia ” prevede, a favore di esercenti attività d’impresa, per il corrente anno 2020, un credito d'imposta pari al 60% del canone di locazione per negozi e botteghe (ovvero per  i mmobili appartenenti alla categoria catastale C/1 ) pagato al mese di marzo 2020. Il Bonus costituisce un risarcimento parziale della spesa sostenuta dal commerciante al dettaglio per la locazione di un locale rimasto inutilizzato, a causa dell’emergenza epidemiologica. Cosa bisogna fare per accede...

Il futuro degli uffici in locazione

  Cari lettori, abbiamo quì raccolto i punti di vista più interessanti sul futuro degli uffici contenuti negli articoli scritti da tre dei maggiori esponenti del settore immobiliare, ovvero:   CBRE , la più grande società di consulenza immobiliare al mondo COIMA , tra i leader in Italia nella gestione dei patrimoni immobiliari Cushman & Wakefield , una delle principali società globali di servizi immobiliari   Nell’articolo “ Office of the future ” scritto per CBRE da Alberto Cominelli abbiamo trovato particolarmente interessante l’approfondimento su tre fenomeni:   Nel 2030, per la prima volta, lavoreranno insieme ben cinque generazioni  e lo spazio di lavoro dovrà tenere in considerazione le nuove esigenze di flessibilità ; I picchi occupazionali, ovvero la tendenza delle persone che operano in smart working  a recarsi in ufficio a metà settimana, è in contrapposizione con una possibile riduzione degli spazi lavorativi disponib...