Passa ai contenuti principali

I passi per individuare l'immobile adatto alla tua Attività


Come individuare l’immobile adatto alla tua attività 


Individuare l’immobile adatto per una specifica attività aziendale non è sempre un compito facile. Anzi.

L’imprenditore è spesso focalizzato su quello che è il suo core business e può cadere facilmente vittima della giungla burocratica che circonda le destinazioni d’uso e le categorie catastali degli immobili stessi.

Nella fase iniziale di ricerca, tranne che per le categorie più ovvie come piccoli negozi e botteghe, è sempre più essenziale affidarsi ad un’agenzia di mediazione altamente specializzata negli immobili non abitativi. 
I consulenti immobiliari scelti sapranno guidare il processo di ricerca, affiancando passo per passo l’imprenditore e riconosceranno subito i momenti chiave della ricerca, in cui si renderà necessario ricorrere alla consulenza tecnica di studi professionali, limitando così perdite di denaro inutili e infruttuose. 

Vediamo nel dettaglio le principali categorie catastali per immobili ad uso diverso dall’abitativo: 

A/10 
Uffici e Studi Privati 
C/1 
Negozi e Botteghe 
C/2 
Magazzini e Depositi 
C/3 
Laboratori per Arti e Mestieri 
D/7 
Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industriale 
D/8 
Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale 

Le domande che noi consulenti ci sentiamo rivolgere più spesso sono inerenti alla commistione di attività nella stessa società; ad esempio “Posso aprire il mio ufficio all'interno di un negozio?” o ancora “Per la mia attività produttiva posso prendere un laboratorio arti e mestieri?”. 

La realtà purtroppo è che non c’è mai una risposta unica e chiara, ma questa varierà a seconda della tipologia di attività e del relativo codice ATECO. È pertanto pienamente possibile che una determinata attività non possa aprire i suoi uffici all’interno di un locale commerciale, mentre un’altra che eroghi servizi del tutto simili, ma con codice ATECO diverso, possa.

Il discorso si fa ancora più stratificato quando si tratta di capire se un’attività produttiva possa trasferirsi o venire avviata all’interno di un laboratorio (categoria C/3) o necessiti obbligatoriamente di trovare un fabbricato di categoria D/7. 

Rivolgersi a un buon consulente immobiliare sarà sicuramente un valore aggiunto che permetterà di risparmiare tempo e denaro in ricerche e trattative infruttuose, fermo restando che - dopo un primo orientamento e la relativa identificazione di immobili interessanti - è sempre buona norma lasciare gli approfondimenti a studi tecnici, che possano dare certezza assoluta in ogni senso, prima di entrare in una fase di trattativa vera e propria per l'acquisizione o la locazione dell'immobile business di proprio interesse.


BENIMMOBILI IMPRESA
PROPRIO LO SPAZIO DI LAVORO CHE STAI CERCANDO

Scopri Chi Siamo

Scrivi all'Autore:
copeta@benimmobili.eu


Commenti

Post popolari in questo blog

I Nuovi Trend nel settore Retail nel 2021

  La spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia che ha influenzato molti degli aspetti con il quale ci confrontiamo ogni giorno ha inevitabilmente portato nuove tendenze anche nel settore Retail , che dovrà ben presto abituarsi all’idea che i clienti possano interagire virtualmente con i prodotti.  L’emergenza sanitaria ha spinto i consumatori a ricercare una Shopping Experience più conveniente in termini di costi e di sicurezza . Gli ultimi dati infatti dimostrano di come il 97% di coloro che hanno abbandonato il carrello tradizionale a favore di quello virtuale, lo hanno fatto per comodità.  Tuttavia, le attività ubicate nei cosiddetti “negozi di vicinato” che hanno implementato la possibilità di “ click & collect” (ovvero la possibilità di ordinare online uno o più prodotti e ritirarli in negozio) hanno visto un incremento delle vendite. Tale tendenza si è verificata perché, con il primo lockdown, la disponibilità dell’Home Delivery da parte della GDO si...

La Cedolare Secca per i Negozi post "Legge di Bilancio 2020"

Novità in merito alla Cedolare Secca Commerciale dopo la Legge di Bilancio 2020 . Nessuna proroga della tassazione agevolata per le locazioni dei negozi di proprietà dei privati . La Legge di Bilancio 2020 esclude il rinnovo della tassazione agevolata del 21%. Nonostante nell’ultima parte delle discussioni della Legge di Bilancio 2020 sembrasse esserci speranza, è ormai cosa certa il mancato rinnovo della possibilità di aderire alla flat tax del 21% per i privati che affittano negozi e botteghe . L’ultima chance è stata data ai proprietari di locali commerciali di categoria C\1 che hanno stipulato un contratto d’affitto entro il 31 dicembre 2019. In tal caso, resta garantita la possibilità di accedere alla tassazione ridotta del 21%, in sostituzione delle ordinarie e più severe aliquote Irpef, con 30 giorni di tempo per registrare il contratto (anche con decorrenze più dilatate nel tempo). A partire dal giorno 1 gennaio 2020, invece, si è chiuso definitivam...

SOS Locazioni Commerciali - "Decreto Cura Italia" per il Coronavirus

L’ emergenza Covid-19   ha a vuto un im patto devastante sull’economia italiana. "Sono Marco Copeta e, come Advisor Immobiliare dell'agenzia di mediazione immobiliare BENIMMOBILI IMPRESA, posso ammettere che già molti clienti mi hanno contattato per capire in che modo lo Stato può andare in aiuto degli imprenditori in difficoltà" Cerco di dare alcuni chiarimenti. Per quanto riguarda le locazioni commerciali , l’articolo 65 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 cosiddetto “ Decreto Cura Italia ” prevede, a favore di esercenti attività d’impresa, per il corrente anno 2020, un credito d'imposta pari al 60% del canone di locazione per negozi e botteghe (ovvero per  i mmobili appartenenti alla categoria catastale C/1 ) pagato al mese di marzo 2020. Il Bonus costituisce un risarcimento parziale della spesa sostenuta dal commerciante al dettaglio per la locazione di un locale rimasto inutilizzato, a causa dell’emergenza epidemiologica. Cosa bisogna fare per accede...