Passa ai contenuti principali

Il futuro degli uffici in locazione

 



Cari lettori,

abbiamo quì raccolto i punti di vista più interessanti sul futuro degli uffici contenuti negli articoli scritti da tre dei maggiori esponenti del settore immobiliare, ovvero:

 

  • CBRE, la più grande società di consulenza immobiliare al mondo
  • COIMA, tra i leader in Italia nella gestione dei patrimoni immobiliari
  • Cushman & Wakefield, una delle principali società globali di servizi immobiliari

 

Nell’articolo “Office of the future” scritto per CBRE da Alberto Cominelli abbiamo trovato particolarmente interessante l’approfondimento su tre fenomeni:

 

  • Nel 2030, per la prima volta, lavoreranno insieme ben cinque generazioni e lo spazio di lavoro dovrà tenere in considerazione le nuove esigenze di flessibilità;
  • I picchi occupazionali, ovvero la tendenza delle persone che operano in smart working a recarsi in ufficio a metà settimana, è in contrapposizione con una possibile riduzione degli spazi lavorativi disponibili.
  • L’importanza della connessione sociale che porta l’uomo ad avere la necessità di evolversi attraverso l’interazione con i propri simili e, di conseguenza, a trovare nell‘ufficio un luogo dove esprimere la propria cultura aziendale.

 

Il CEO di COIMA, Manfredi Catella, nel presentare il primo rapporto “Il futuro degli uffici”  evidenzia la trasformazione degli uffici da luoghi di produzione a luoghi di interazione  e le conseguenti trasformazioni, sia nelle caratteristiche tecniche sia nell’ubicazione.

 

Aziende, investitori, sviluppatori e architetti dovranno lavorare sempre più insieme con una maggiore attenzione alla relazione tra spazio ed esperienza al fine di creare valore sia dal punto finanziario che sociale” .Con questa frase il CEO di COIMA  riassume l’evoluzione dei rapporti tra i vari protagonisti dell’immobiliare del settore terziario.

 

Nel terzo articolo Raffaella Pinto, che parla per Cushman & Wakefield, affronta gli scenari emersi dal “Global Office Impact Study 2020”  ed in particolare:

 

  • una ripresa del settore uffici prevista dal 2022 (con una lenta ripresa dei canoni di locazione e una riduzione della % dello sfitto)
  • entro il 2025, un ritorno della vacancy rate (percentuale di sfitto) ai valori pre-crisi del 11%
  • l’ufficio diventerà sempre più il luogo dove diffondere e sviluppare la cultura aziendale.

 

In tutti gli articoli presentati, di cui potrai leggere i testi integrali collegandoti dai link che lasciamo sotto, traspare un ottimismo circa la ripresa del settore uffici nel post COVID. Al tempo stesso si evidenzia come gli spazi muteranno, per diventare sempre più luoghi di interazione e di sviluppo della Brand Identity.

 

Per ottenere maggiori informazioni sul mercato immobiliare degli uffici nel territorio bresciano rivolgiti agli esperti Consulenti Immobiliari di BENIMMOBILI IMPRESA, dal 2010 nel settore degli immobili d'impresa a Brescia.


 ………………………………………….

 

Fonti citate:

https://www.cbre.it/it-it/about-cbre/blog/articolo/office-of-the-future

https://www.coima.com/it/media/news/il-futuro-degli-uffici2

https://www.cushmanwakefield.com/it-it/italy/news/2020/09/2020-global-office-impact-study

 

BENIMMOBILI IMPRESA

 


BENIMMOBILI IMPRESA
PROPRIO LO SPAZIO DI LAVORO CHE STAI CERCANDO


CARLO APOSTOLI
apostoli@benimmobili.eu


 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

I Nuovi Trend nel settore Retail nel 2021

  La spinta alla digitalizzazione causata dalla pandemia che ha influenzato molti degli aspetti con il quale ci confrontiamo ogni giorno ha inevitabilmente portato nuove tendenze anche nel settore Retail , che dovrà ben presto abituarsi all’idea che i clienti possano interagire virtualmente con i prodotti.  L’emergenza sanitaria ha spinto i consumatori a ricercare una Shopping Experience più conveniente in termini di costi e di sicurezza . Gli ultimi dati infatti dimostrano di come il 97% di coloro che hanno abbandonato il carrello tradizionale a favore di quello virtuale, lo hanno fatto per comodità.  Tuttavia, le attività ubicate nei cosiddetti “negozi di vicinato” che hanno implementato la possibilità di “ click & collect” (ovvero la possibilità di ordinare online uno o più prodotti e ritirarli in negozio) hanno visto un incremento delle vendite. Tale tendenza si è verificata perché, con il primo lockdown, la disponibilità dell’Home Delivery da parte della GDO si...

La Cedolare Secca per i Negozi post "Legge di Bilancio 2020"

Novità in merito alla Cedolare Secca Commerciale dopo la Legge di Bilancio 2020 . Nessuna proroga della tassazione agevolata per le locazioni dei negozi di proprietà dei privati . La Legge di Bilancio 2020 esclude il rinnovo della tassazione agevolata del 21%. Nonostante nell’ultima parte delle discussioni della Legge di Bilancio 2020 sembrasse esserci speranza, è ormai cosa certa il mancato rinnovo della possibilità di aderire alla flat tax del 21% per i privati che affittano negozi e botteghe . L’ultima chance è stata data ai proprietari di locali commerciali di categoria C\1 che hanno stipulato un contratto d’affitto entro il 31 dicembre 2019. In tal caso, resta garantita la possibilità di accedere alla tassazione ridotta del 21%, in sostituzione delle ordinarie e più severe aliquote Irpef, con 30 giorni di tempo per registrare il contratto (anche con decorrenze più dilatate nel tempo). A partire dal giorno 1 gennaio 2020, invece, si è chiuso definitivam...

SOS Locazioni Commerciali - "Decreto Cura Italia" per il Coronavirus

L’ emergenza Covid-19   ha a vuto un im patto devastante sull’economia italiana. "Sono Marco Copeta e, come Advisor Immobiliare dell'agenzia di mediazione immobiliare BENIMMOBILI IMPRESA, posso ammettere che già molti clienti mi hanno contattato per capire in che modo lo Stato può andare in aiuto degli imprenditori in difficoltà" Cerco di dare alcuni chiarimenti. Per quanto riguarda le locazioni commerciali , l’articolo 65 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 cosiddetto “ Decreto Cura Italia ” prevede, a favore di esercenti attività d’impresa, per il corrente anno 2020, un credito d'imposta pari al 60% del canone di locazione per negozi e botteghe (ovvero per  i mmobili appartenenti alla categoria catastale C/1 ) pagato al mese di marzo 2020. Il Bonus costituisce un risarcimento parziale della spesa sostenuta dal commerciante al dettaglio per la locazione di un locale rimasto inutilizzato, a causa dell’emergenza epidemiologica. Cosa bisogna fare per accede...